La diga di Ridracoli è un'infrastruttura idraulica situata nell'Appennino Forlivese, in Emilia-Romagna. E' un'opera ingegneristica di notevole importanza per l'approvvigionamento idrico di un vasto territorio.
Funzione Principale: La diga crea un bacino artificiale, il lago di Ridracoli, che funge da riserva idrica per l'acqua potabile. L'acqua raccolta viene potabilizzata e distribuita principalmente in Romagna.
Costruzione: La diga è stata costruita tra il 1975 e il 1982. È una diga ad arco-gravità, una tipologia costruttiva che sfrutta sia la forma ad arco per scaricare le spinte dell'acqua sulle spalle della valle, sia il peso proprio della struttura.
Caratteristiche Tecniche:
Impatto Ambientale e Turistico: La creazione del lago ha portato alla formazione di un ecosistema di notevole valore naturalistico. La zona è diventata un'attrazione turistica, offrendo opportunità per attività come escursioni, gite in battello sul lago e visite al Museo IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli.
Gestione: La diga è gestita da Romagna Acque Società Romagnola per le Acque S.p.A.
Ubicazione: Il bacino si trova all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page